Motivazioni Scelta Vegetale
Le motivazioni per scegliere uno Stile di Vita 100% vegetale sono molteplici e portano benefici in tutti gli ambiti.
La Scelta Vegetale è infatti una Scelta SMART perché: ciò che fa bene alla salute inquina di meno ed è più etico, soprattutto se si compiono Scelte Consapevoli che rispettino l’ambiente e i diritti di persone e animali. In questa sezione puoi trovare schede e articoli su:
- Salute
L’adozione di un’alimentazione 100% vegetale è Sana, Nutriente, Meno Inquinante e più Etica verso persone e animali. Naturalmente al pari di ogni altro tipo di alimentazione è importante che sia equilibrata, come numerose linee guida nazionali e internazionali dimostrano.
Un’alimentazione 100% vegetale può aiutarci a ridurre l’incidenza delle malattie più comuni come il Diabete, l’Arteriosclerosi, l’Infarto e il Cancro diminuendo di conseguenza la spesa complessiva del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
- Ambiente
L’adozione della Scelta Vegetale in tutti gli ambiti, non solo alimentare ma anche manifatturiero per la sostituzione di prodotti animali nell’abbigliamento, nell’arredo, nei cosmetici e in altri prodotti è fondamentale per ridurre l’Inquinamento dell’aria, del suolo, delle acque e i cambiamenti climatici provocati dagli allevamenti intensivi.
Di conseguenza porta benefici alla nostra salute, all’ambiente, alle popolazioni deboli e agli animali.
Si stimano tali fonti di inquinamento e di riscaldamento globale in circa il 18%, percentuale che aumenta a circa il 50% se si considerano tutte le attività coinvolte nell’allevamento quali deforestazione, consumo di suolo e di acqua, trasporti.
- Etica
Uno stile di vita 100% vegetale è Etico verso le popolazioni più deboli e gli animali.
Etico verso noi umani perché può migliorare la nostra salute, ridurre le disuguaglianze sociali, nutrire le persone del terzo mondo. Si stima che oggi circa il 70% delle terre vengano coltivate per nutrire gli animali da allevamento invece che nutrire le persone.
Etico verso gli animali perché non servirebbe più allevarli, tra l’altro spesso in maniera disumana.
E questa è una scelta evolutiva di Progresso e di Civiltà.
Motivazioni Scelta Vegetale
Le motivazioni per scegliere uno Stile di Vita 100% vegetale sono molteplici e portano benefici in tutti gli ambiti.
La Scelta Vegetale è infatti una Scelta SMART perché: ciò che fa bene alla salute inquina di meno ed è più etico, soprattutto se si compiono Scelte Consapevoli che rispettino l’ambiente e i diritti di persone e animali. In questa sezione puoi trovare schede e articoli su:
- Salute
L’adozione di un’alimentazione 100% vegetale è Sana, Nutriente, Meno Inquinante e più Etica verso persone e animali. Naturalmente al pari di ogni altro tipo di alimentazione è importante che sia equilibrata, come numerose linee guida nazionali e internazionali dimostrano.
Un’alimentazione 100% vegetale può aiutarci a ridurre l’incidenza delle malattie più comuni come il Diabete, l’Arteriosclerosi, l’Infarto e il Cancro diminuendo di conseguenza la spesa complessiva del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
- Ambiente
L’adozione della Scelta Vegetale in tutti gli ambiti, non solo alimentare ma anche manifatturiero per la sostituzione di prodotti animali nell’abbigliamento, nell’arredo, nei cosmetici e in altri prodotti è fondamentale per ridurre l’Inquinamento dell’aria, del suolo, delle acque e i cambiamenti climatici provocati dagli allevamenti intensivi.
Di conseguenza porta benefici alla nostra salute, all’ambiente, alle popolazioni deboli e agli animali.
Si stimano tali fonti di inquinamento e di riscaldamento globale in circa il 18%, percentuale che aumenta a circa il 50% se si considerano tutte le attività coinvolte nell’allevamento quali deforestazione, consumo di suolo e di acqua, trasporti.
- Etica
Uno stile di vita 100% vegetale è Etico verso le popolazioni più deboli e gli animali.
Etico verso noi umani perché può migliorare la nostra salute, ridurre le disuguaglianze sociali, nutrire le persone del terzo mondo. Si stima che oggi circa il 70% delle terre vengano coltivate per nutrire gli animali da allevamento invece che nutrire le persone.
Etico verso gli animali perché non servirebbe più allevarli, tra l’altro spesso in maniera disumana.
E questa è una scelta evolutiva di Progresso e di Civiltà.
Gli Articoli

Ci Sembra quasi Superfluo parlare di Etica verso gli Animali
Oggi circa 70 miliardi di animali terrestri vengono allevati ogni anno, perlopiù negli allevamenti intensivi, in condizioni disumane. Sicuramente vi sarete imbattuti in servizi televisivi o inchieste di grandi associazioni per la difesa degli animali che hanno...

Vivaterra Bio – Legumi Biologici Dal Seme alla Tavola
L’ALIMENTAZIONE 100% VEGETALE CHE PROMUOVE IL CAMBIAMENTO Questo il motto dell’azienda pugliese VIVATERRA BIO forte di una tradizione centenaria che produce ormai da anni legumi biologici secondo il modello della filiera corta. Tutti i loro prodotti vengono...

Olio di Palma Dannoso per l’Ambiente gli Animali e la Salute
E’ 100% vegetale ma purtroppo non è affatto Etico! Fa male alla salute perché ricco di grassi saturi. Inoltre la coltura industrializzata di palma da olio causa gravissimi danni all’ambiente e alla biodiversità. Le bellissime foreste pluviali di Filippine,...

E se si mettesse una tassa sulla carne?
Non è un’idea balzana ma un’ipotesi scaturita da una recente ricerca dell’Università di Oxford che ha calcolato che le patologie provocate dalla carne rossa e dagli insaccati costano in cure e interventi circa 285 miliardi di dollari oltre che circa 220.000 decessi...

I pesci non soffrono! Pensano in molti, ma non è così.
Per quanto riguarda le motivazioni etiche per preferire un'alimentazione 100% vegetale, un capitolo a parte meritano i Pesci che spesso non vengono considerati neanche animali o abitanti del mondo marino. Numerose ricerche hanno invece evidenziato che i Pesci non solo...

E se tutti adottassimo uno stile vita 100% vegetale?
La madre di tutte le domande! Ma se tutti adottassimo uno stile di vita 100% vegetale non occorrerebbe sfruttare più terreni e più acqua? No, perché alimentare gli animali da allevamento non è tanto efficace quanto alimentarsi direttamente di cereali e legumi....

Allevamenti di Pesci in Acquacoltura. Una Catastrofe Ambientale
Sicuramente ti senti rassicurato quando, a fronte dei ripetuti allarmi sulla pesca intensiva causa di super sfruttamento della fauna marina, leggi sul cartellino “Pesce allevato”. Forse pensi di fare un acquisto responsabile e sostenibile. Ma la realtà è un’altra Il...

Paura dei Gas Serra? Smettiamo di mangiare animali e derivati!
Alcuni dati tecnici La maggior parte delle emissioni di GAS SERRA prodotte dall’allevamento di animali proviene da quattro principali categorie di attività fermentazione enterica gestione del letame produzione di mangimi consumo di energia. ...

Inquinamento in pillole | Gestione del letame
Emissioni di metano (CH4) e protossido di azoto (N2O) dalla gestione del letame. Il letame contiene due componenti chimici che producono emissioni di gas serra durante lo stoccaggio e la lavorazione: materia organica contenente metano e nitrogeno di azoto e che...

Inquinamento in pillole | Fermentazione Enterica
Emissioni di metano (CH4) dalla fermentazione enterica. Gli animali ruminanti (bovini, bufali, pecore e capre) producono metano durante il processo digestivo. Nel loro rumine (stomaco), la fermentazione microbica scompone i carboidrati in molecole semplici che possono...

Inquinamento in pillole | Consumo di energia
Emissioni di anidride carbonica (CO2) dal consumo di energia. Il consumo di energia avviene lungo l'intera filiera dell’allevamento degli animali e produce importanti emissioni di anidride carbonica. Per produrre le enormi quantità di mangimi destinati agli animali...

Inquinamento in pillole | Produzione di Mangimi
Emissioni di anidride carbonica (CO2) e ossido di azoto (N2O) derivanti dalla produzione, dalla lavorazione e dal trasporto di mangimi. La maggiore presenza di anidride carbonica nell’aria deriva dalla deforestazione massiccia di vaste aree boschive necessaria per...

Tutto ciò che è “Verde” è Etico?
No, assolutamente e per diversi motivi. Per cominciare non è etico sfruttare i lavoratori per raccogliere pomodori o arance a pochi centesimi al chilo! Ciò che costa troppo poco ha un costo molto alto per le condizioni dei lavoratori. Tutti ormai conosciamo la...

Quanti animali alleviamo in Italia?
In Italia gli animali allevati ammontano a circa 5,7 milioni di bovini, dai 9 ai 12 milioni di suini, 7,5 milioni di ovini e caprini, 21 milioni di conigli e 195,4 milioni di avicoli (I dati fluttuano a seconda degli anni ma sono in costante crescita soprattutto per...

SOFFRI DI DIABETE? Ci sono buone notizie per te!
Secondo uno studio inglese i pazienti diabetici che aderiscono a un regime alimentare a base vegetale non solo stanno meglio fisicamente ma anche emotivamente perché riescono a controllare meglio la loro patologia di base. «Si tratta di uno studio rilevante –...

Un’alimentazione a base 100% vegetale è sana?
Sì! Numerosi studi, nazionali e internazionali, hanno rilevato che un’alimentazione 100% vegetale è sana e nutriente. L’importante è che sia bilanciata perché non basta TOGLIERE gli ingredienti di origine animale ma bisogna SOSTITUIRLI con alimenti vegetali proteici...

La carne fa male?
In molti allevamenti vengono usati tanti medicinali e questi passano direttamente all’alimento consumato da noi umani. SAI COSA HA RILEVATO UNO STUDIO RICHIESTO DALL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’ ALL’AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO? Lo puoi...

Le proteine sane e nobili che fanno bene al pianeta e alla salute
Amiò, bellissima Azienda veneta ci presenta i legumi in tutto il loro splendore realizzando un Brand di successo attraverso un’attenta ricerca dei prodotti. L’offerta varia dai legumi scelti in vaste zone del mondo ai legumi italiani certificati Bio che, per...